Liceo Scientifico e Linguistico
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
• LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali* | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Biologia, Chimica e Scienze della Terra
• LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, è stata attivata l’opzione “scienze applicate” che differisce dal Liceo Scientifico in quanto non prevede lo studio del Latino perché potenzia le ore di Scienze e introduce l’Informatica come materia a se stante.
La presenza di numerose attività laboratoriali e l’imparare a “ragionare con la Matematica” caratterizzano questo indirizzo che non tralascia però una valida formazione umanistica, storica e filosofica.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica e S.A. | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali* | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Biologia, Chimica e Scienze della Terra
• LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 2 | 2 | – | – | – |
Lingua e cultura straniera 1* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* sono comprese 33 ore annuali diconversazione con il docente madrelingua
** con Informatica
*** Biologia, Chimica e Scienze della Terra